RSI RADIO SVIZZERA ITALIANA

a cura di Armida De Marta
Domenica 11 dicembre 2011 ore 23:20
In questa trasmissione di mezzora Ida Travi presenta la sua poetica e il suo libro 'L'aspetto orale della poesia' (Selezione Premio Viareggio 2001)
brani musicali di Franco Battiato, Fiorella Mannoia, Vasco Rossi, Antonella Ruggiero
testi tratti da TA' poesia dello spiraglio e della neve Moretti&Vitali 2011 pp.163 Euro 14,00
Selezione Premio Viareggio 2011
* LA CORSA DEI FUOCHI
opera senza cornice
Teatro Camploy
da La corsa dei fuochi
di Ida Travi
Moretti&Vitali 2007
http://www.uqbarteatro.it/lacorsadeifuochi.html
*
RADIO POPOLARE
Cinque domande a Ida Travi
Il corpomente della parola
di Alessandra Pigliaru
nota di Francesco Marotta
a cura di Elena Furio
L'aspetto orale della poesia 2000 3° ediz Moretti&Vitali 2007
Diotima e la suonatrice di flauto Baldini Castoldi Dalai 2004
La corsa dei fuochi Moretti&Vitali 2006
Neo/Alcesti canto delle quattro mura Moretti&Vitali 2009
Tà poesia dello spiraglio e della neve Moretti&Vitali 2011
Non un libro ma un link che ci riporta alle opere di Ida Travi attraverso la sensibilità critica di Alessandra Pigliaru e l'introduzione di Francesco Marotta
*
Conservatorio
di Musica “F.A. Bonporti” (Trento)
Laurea
in Composizione Dipartimento di discipline musicali ad indirizzo
tecnologico in Nuove Tecnologie e Multimedialità Anno
accademico 2007-2008 Relatore prof. Massimo Priori
in
Ambra Zorat
LA
POESIA FEMMINILE ITALIANA DAGLI ANNI SETTANTA A OGGI. PERCORSI DI
ANALISI TESTUALE (Ida Travi in questionario)
UNIVERSITÉ
PARIS IV SORBONNE
École
doctorale IV (Civilisations, cultures, littératures, sociétés) EA
1496: Littérature et culture italiennes
UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI DI TRIESTE
XX
° ciclo del Dottorato di ricerca in Italianistica
TESI
DI DOTTORATO IN COTUTELA 2009
(
Intorno a L'aspetto orale della poesia tesi
ancora aperte e altre già discusse di cui stiamo raccogliendo i
dati.)
*QuiLibri - Librerie Feltrinelli Intervista a cura di Marina Corona gennaio 2012
*Radio Tre Fahrenheit : Loredana Lipperini incontra Ida Travi in diretta da Roma Più Libri, Più Liberi dic. 2009
*Radio Tre Fahrenheit : Giuseppe Antonelli intervista e conversa Ida Travi su Neo/Alcesti gen. 2010
*Radio Popolare: Elena Furio intervista Ida Travi e Nicola Meneghini sul radiodrama Tu sei soltanto in allarme 2010
*Radio Alma Bruxelles: Daniela Terribile conversa con Ida Travi 2009 http://radioalma.blogspot.com/2009_11_01_archive.html
*Radio Tre Suite Intervista Conversazione su La Corsa dei Fuochi - Poesie per la musica aprile 2007
*Radio Tre Fahrenheit:Marino Sinibaldi con Ida Travi in diretta da Roma Più Libri, Più Liberi dicembre 2007
*Cinque domande a Ida Travi a cura di Alessandra Pigliaru
* Intervista a cura di Antonio Loreto 2008
http://www.azioninclementi.it/ida-travi/
*Varie letture RadioUno Zapping, Radio Svizzera Italiana,
http://www.qui-libri.it/sommario-n-9-–-gennaio-http://www.blogger.com/blogger.g?
blogID=2621372479919053348#editor/target=post;postID=5176390464988214011
*da 'La tazza o il dischiudersi della bocca'
L'aspetto orale della poesia (1° ediz. Anterem 2000) è un testo fondante sulla questione orale. E' il saggio in cui per la prima volta Ida Travi coniuga poesia e pensiero nella riflessione sulla "prima lingua" o lingua materna. La "prima lingua", quella appresa sul nascere, è lingua "poetica" che in tutti i tempi e in ogni parte del mondo resta lingua non scritta. Da Omero a Fiatone, nel lungo passaggio tra oralità e scrittura, se ne rintracciano spunti e coordinate. Questo libro in prosa rivela la tensione con cui Ida Travi testimonia sulla pagina (e in se stessa) l'avvenuta riunione tra poesia e filosofia attraverso una poetica ch'è un canto. Selezione del Premio Viareggio-Repaci nel 2001, il libro è ora alla sua terza edizione per Moretti&Vitali 2007.
http://www.qui-libri.it/sommario-n-9-–-gennaio-http://www.blogger.com/blogger.g?
blogID=2621372479919053348#editor/target=post;postID=5176390464988214011
RADIODRAMMI
QUI LIBRI
dal Sommario N.9 – gennaio / febbraio 2012
in tutte le Librerie Feltrinelli
punto e a capo – Giulio Einaudi di Cassandro Istorico 1
sapientia-sapientiae / incipit 2
dossier
4-19
Quando la crisi dilaga dalla vita individuale alla società di Anna Rotondo
4
L’ascesa della finanza, la caduta della politica di Paolo Pagani
8 La crisi di oggi… … e quella di ieri di Andrea Bianchi
11
Dobbiamo imparare dal bruco di Paolo Barbieri
14
Quando García Lorca raccontava il crollo di Wall Street di Paolo Barbieri
16
Una riforma contro l’apartheid del precariato:
17
Tornare a crescere è possibile di Francesco Gulminelli
intervista a Pietro Ichino di Andrea Marchesani
( il sommario continua...)
l’intervista 44-48
Ida Travi, Tà una poesia con personaggi di Marina Corona 44
Il deterioramento della lingua per un’insopportabile quotidianità di Anna Toscano 47
incontri 49-50
Nel cuore di Milano un luogo di resistenza: il salotto Caracci di Maddalena Capalbi 49
per sommario QUI LIBRI completo:
Estratto d'intervista
*da 'La tazza o il dischiudersi della bocca'
in L'aspetto orale della poesia di Ida Travi (Selezione Premio Viareggio 2001)
" Se una tazza appoggiata sul tavolo vi sembrerà il segno d'una
condizione perduta...."
L'aspetto orale della poesia (1° ediz. Anterem 2000) è un testo fondante sulla questione orale. E' il saggio in cui per la prima volta Ida Travi coniuga poesia e pensiero nella riflessione sulla "prima lingua" o lingua materna. La "prima lingua", quella appresa sul nascere, è lingua "poetica" che in tutti i tempi e in ogni parte del mondo resta lingua non scritta. Da Omero a Fiatone, nel lungo passaggio tra oralità e scrittura, se ne rintracciano spunti e coordinate. Questo libro in prosa rivela la tensione con cui Ida Travi testimonia sulla pagina (e in se stessa) l'avvenuta riunione tra poesia e filosofia attraverso una poetica ch'è un canto. Selezione del Premio Viareggio-Repaci nel 2001, il libro è ora alla sua terza edizione per Moretti&Vitali 2007.